Riorientare la Messa
Padre Lang spiega come si deve essere
rivolti al Signore
LONDRA, giovedì, 25 ottobre 2007 (ZENIT.org).-
L’obiezione che solitamente viene sollevata rispetto alla forma antica di celebrare
la Messa è che il sacerdote dà le spalle alla comunità, ma questo
è un falso problema, secondo padre Uwe Michael Lang.
La postura ad orientem – verso oriente – riguarda piuttosto la volontà
di assumere una direzione comune (tra comunità e sacerdote) nella preghiera
liturgica, aggiunge.
Padre Lang del London Oratory, recentemente nominato alla Pontificia Commissione
per i beni culturali della Chiesa, è autore del libro Rivolti al Signore.
L’orientamento nella preghiera liturgica. Il libro è stato pubblicato
inizialmente in Germania da Johannes Verlag e poi in inglese da Ignatius Press. Successivamente
è apparso anche in italiano (ed. Cantagalli),
francese, ungherese e spagnolo.
In questa intervista rilasciata a ZENIT, padre Lang parla della postura ad
orientem e della possibilità di riscoprire questa antica pratica liturgica.
Come si è sviluppata, nella Chiesa dei primi secoli, la pratica di celebrare
la liturgia ad orientem, rivolti verso oriente? Qual è il suo
significato teologico?
Padre Lang: Nella maggior parte delle religioni, la posizione che si assume nella
preghiera e nell’orientamento dei luoghi sacri è determinata da una direzione
sacra. La direzione sacra dell’ebraismo è verso Gerusalemme o più
precisamente verso la presenza del Dio trascendente shekinah nel Sancta
Sanctorum del Tempio, come si legge in Daniele 6,11.
Anche dopo la distruzione del Tempio, l’uso di rivolgersi verso Gerusalemme è
rimasto nella liturgia della sinagoga. È così che gli ebrei hanno espresso
la loro speranza escatologica per l’arrivo del Messia, per la ricostruzione del Tempio
e per il rientro del popolo di Dio dalla diaspora.
I primi cristiani non si volgevano più verso la Gerusalemme terrena, ma verso
la nuova Gerusalemme celeste. La loro ferma convinzione era che con la seconda venuta,
nella gloria, il Cristo risorto avrebbe radunato il suo popolo per costituire questa
città celeste.
Essi vedevano nel sorgere del sole un simbolo della Risurrezione e della seconda
venuta. E questo simbolo è stato quindi trasposto anche nella preghiera. Vi
sono elementi che ampiamente dimostrano che dal secondo secolo in poi, in gran parte
del mondo cristiano, la preghiera era rivolta verso oriente.
Nel Nuovo Testamento, il significato della preghiera orientata (rivolta verso oriente)
non è esplicito.
Ciò nonostante la Tradizione ha individuato molti riferimenti testuali a questo
simbolismo, come ad esempio: il sole di giustizia in Malachia 3, 30;
verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge in Luca 1, 78; l’angelo
che sale dall’oriente con il sigillo del Dio vivente in Apocalisse 7, 2; e le immagini
di luce nel Vangelo di san Giovanni.
In Matteo 24, 27-30 il segno della venuta del Figlio dell’Uomo con grande potenza
e gloria, come la folgore che viene da oriente e brilla fino a occidente, è
la croce.
Esiste una stretta relazione tra la preghiera orientata e la croce; questo risulta
evidente sin dal quarto secolo, se non prima. Nelle sinagoghe di quel periodo, il
punto in cui erano collocati i rotoli della Torah indicava la direzione della preghiera
qibla verso Gerusalemme.
Tra i cristiani divenne uso comune segnare la direzione della preghiera con una croce
sul muro orientale nelle absidi delle basiliche e nei luoghi privati, per esempio,
dei monaci e degli eremiti.
Verso la fine del primo millennio vi sono teologi di diverse tradizioni che osservano
come la preghiera orientata sia una delle pratiche che distinguono il Cristianesimo
dalle altre religioni del Vicino Oriente: gli ebrei pregano verso Gerusalemme, i
musulmani verso la Mecca, mentre i Cristiani verso oriente.
Anche gli altri riti della Chiesa cattolica adottano l’orientamento liturgico?
Padre Lang: La preghiera liturgica orientata (rivolta verso oriente) fa parte anche
delle tradizioni bizantina, siriaca, armena, copta ed etiope. Ancora oggi essa è
in uso nella maggior parte dei riti orientali, almeno per quanto riguarda la preghiera
eucaristica.
Alcune Chiese cattoliche orientali, come ad esempio quella maronita e quella siro-malabarese,
hanno adottato in tempi recenti la Messa rivolta versus populum, ma questo
è dovuto all’influenza moderna occidentale e non deriva dalle proprie tradizioni.
Per questo motivo la Congregazione vaticana per le Chiese orientali ha dichiarato
nel 1996 che l’antica tradizione di pregare rivolti verso oriente ha un profondo
valore liturgico e spirituale e deve essere preservata nei riti orientali.
Spesso sentiamo dire che ad orientem significa che il sacerdote sta
celebrando con le spalle rivolte alla comunità. Ma qual è il significato
vero di questo orientamento?
Padre Lang: Il luogo comune secondo cui il prete dà le spalle alla gente è
un falso problema in quanto il punto essenziale è che la Messa è un
atto di culto comune, in cui il sacerdote insieme alla comunità – che rappresentano
la Chiesa pellegrina – protendono verso il Dio trascendente.
La questione non è se la celebrazione è rivolta verso o
contro la comunità, ma è la comune direzione della preghiera
liturgica che conta. E ciò si può avere a prescindere dall’orientamento
dell’altare. In Occidente molte chiese costruite dopo il XVI secolo non sono più
orientate.
Il sacerdote all’altare, rivolto nella stessa direzione dei fedeli, guida il popolo
di Dio nel cammino della fede. Questo movimento verso il Signore trova la sua massima
espressione nei santuari di molte chiese del primo millennio, in cui la rappresentazione
della croce o del Cristo glorificato indica la meta del pellegrinaggio terreno dell’assemblea.
Essere rivolti verso il Signore significa mantenere vivo il senso escatologico dell’Eucaristia
e ci ricorda che la celebrazione del Sacramento è una partecipazione alla
liturgia celeste e la promessa della futura gloria nella presenza del Dio vivente.
Questo dà all’Eucaristia la sua grandezza, evitando che la singola comunità
si chiuda in se stessa, aprendola verso l’assemblea degli angeli e dei santi nella
città celeste.
In che modo può una liturgia orientata promuovere il dialogo con il Signore
nella preghiera?
Padre Lang: L’elemento principale del culto cristiano è il dialogo tra il
popolo di Dio nel suo complesso, compreso il celebrante, e Dio verso il quale è
rivolta la preghiera.
È per questo che il liturgista Marcel Metzger sostiene che la diatriba sul
verso in cui è rivolto il celebrante rispetto alla comunità esclude
del tutto colui verso il quale tutte le preghiere sono dirette, ovvero Dio stesso.
L’Eucaristia non è celebrata con il sacerdote rivolto verso i fedeli o dando
loro le spalle. Piuttosto è l’intera assemblea che celebra rivolta verso Dio,
attraverso Gesù Cristo, nello Spirito Santo.
Nella premessa al suo libro, l’allora cardinale Ratzinger osserva che nessuno
dei documenti del Concilio Vaticano II indica di dover rivolgere l’altare verso i
fedeli. Come si è verificato allora il cambiamento? Qual è la base
per tale importante modifica della liturgia?
Padre Lang: Solitamente si citano due argomenti principali per sostenere la posizione
del celebrante rivolto verso i fedeli.
Il primo è che tale pratica corrisponde a quella della Chiesa dei primi secoli
e che pertanto deve essere adottata come la norma anche ai tempi nostri. Tuttavia,
un’attenta analisi dei documenti non dà conferma a questa ipotesi.
Il secondo è che la attiva partecipazione dei fedeli, un principio
introdotto da Papa Pio X e diventato centrale nella Sacrosanctum Concilium,
impone che il celebrante sia rivolto verso la comunità.
Ma una riflessione critica sul concetto di attiva partecipazione ha di
recente rivelato la necessità di una nuova valutazione teologica di questo
importante principio.
Nel suo libro Lo spirito della liturgia, l’allora cardinale Ratzinger
compie una utile distinzione tra la partecipazione alla liturgia della Parola, che
comprende azioni esterne, e la partecipazione alla liturgia eucaristica, in cui le
azioni esterne sono del tutto secondarie, poiché è la partecipazione
interiore della preghiera che costituisce l’elemento centrale.
La recente esortazione apostolica post-sinodale del Santo Padre Sacramentum
Caritatis contiene una importante trattazione di questo argomento al paragrafo
52.
Il nuovo ordinamento della Messa promulgato da Papa Paolo VI nel 1970 vieta al
sacerdote di rivolgersi ad oriente? Esiste qualche ostacolo giuridico che vieta l’uso
più ampio di questa antica pratica?
Padre Lang: Il Messale di Papa Paolo VI considera come un’opzione legittima quella
di combinare la posizione del sacerdote rivolto verso i fedeli durante la liturgia
della Parola e la posizione di entrambi rivolti verso l’altare durante la liturgia
eucaristica e in particolare per il Canone.
La versione revisionata delle Istruzioni generali del Messale romano, che sono state
pubblicate inizialmente per motivi accademici nel 2000, affronta la questione dell’altare
al paragrafo 299, che sembra considerare la posizione del celebrante rivolto ad
orientem come non opportuna o persino vietata.
Tuttavia, la Congregazione per il culto divino e i sacramenti ha rigettato questa
interpretazione in risposta ad una domanda sottoposta dal cardinale Christoph Schönborn,
Arcivescovo di Vienna. Ovviamente il paragrafo delle Istruzioni generali deve essere
letto alla luce di questa riposta, datata 25 settembre 2000.
La recente lettera apostolica di Benedetto XVI Summorum Pontificum,
che liberalizza l’uso del Messale di Giovanni XXIII, consentirà un più
profondo apprezzamento della posizione rivolti verso il Signore durante
la Messa?
Padre Lang: Io credo che molte riserve o persino timori sulla Messa ad orientem
derivino da una scarsa familiarità con essa e che la diffusione dell’ uso
straordinario del rito romano antico aiuterà molte persone a riscoprire
e apprezzare questa forma di celebrazione.